Nato a Genova nel 1950. Si diploma prima al Liceo Artistico del capoluogo ligure e poi al distaccamento Albertina di Belle Arti di Torino. Negli anni Settanta, in piena contestazione studentesca, decide di iscriversi alla Facoltà di filosofia di Genova e frequentare i corsi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Le opere di Francesco Musante sono caratterizzate da personaggi fantastici, che, usciti da un mondo incantato, vengono collocati dall’artista in un contesto pieno di parole e di oggetti. Francesco Musante, artista dalla squisita sensibilità pittorica, abile disegnatore, funambolo del cuore, crea un universo che è specchio della propria raffinatezza e lo abita in punta di piedi, con libertà espressiva, invitando ciascuno a ritrovare le chiavi per accedere a quella dimensione fantastica a cui da bambini si accedeva con maggiore facilità, che era fonte di infinita gioia. Echi della poetica pittorica di Chagall e Mirò si affacciano in un colto vocabolario di forme, capace di originare un linguaggio tanto immediato quanto enigmatico.
“Ascolto l’eco dei miei passi risuonare tra le sale vuote, lascio che le dita scorrano sulle cornici, diano gli ultimi ritocchi. Non si tratta di passare da una dimensione all’altra: nell’incontro con l’arte i confini si assottigliano, permettendo al sogno di farsi realtà, alla realtà di mutarsi in sogno. Chiudo la porta, spengo la luce, guardo il cielo. La luna stasera mi sembra fuori posto, ma forse è lì che deve stare.”
La Galleria Wikiarte ha due sedi nel centro storico di Bologna, la prima in Galleria Falcone e Borsellino 2/D e la seconda in Via San Felice 18/A, dove si potranno visionare le opere in vendita fissando un appuntamento al 3297135233 o scrivendo una email a info@wikiarte.com
SIAMO APERTI DA MARTEDÌ A SABATO DALLE 11 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 18.
Galleria Falcone e Borsellino 2D, Bologna
Via S. Felice, 18/A, Bologna
Galleria Falcone e Borsellino 2D, 40123 Bologna (BO), Italia – Phone: 0514841864 – Email: info@wikiarte.com – P.iva: 03086561200
© Wikiarte 2019 All rights reserved | Developed by Digital Suits | Privacy