Mr Fog nasce a Bologna alla fine degli anni 70. Icone del fumetto, il fronte dell’intramontabile ‘vespa’, frutta ed animali: immediatamente riconoscibili e riconducibili ad un’unica mano, che ne dona altra veste. La cui essenza, grazie all’intervento di un pattern ricorrente, assume un’estetica diversa e vivace, che cavalca la fantasia tra le immagini del fumetto, superoico in particolare. Origina un linguaggio nuovo, coniato e parlato dall’artista Mr Fog, radicato nella pop-art ma ancora più attuale. Scandito da accesi contrasti cromatici che evocano lo stridere di un cambiamento, quest’ultimo direttamente collegato all’esperienza artistica del suo creatore. Posto all’origine di un codice, permeante, che riveste fisicamente i soggetti scelti, riscrivendone la pelle nel collage di storie, sempre disegnate, la cui apparente leggerezza ne contamina ed arricchisce a sua volta il valore. Come un richiamo alla cultura di massa, che rende i manufatti ‘media’ prima che sculture, e narratori di avventure, metropolitane e non solo. Se non attori, il cui spettacolo visivo marca amabilmente l’idea dinamica e vibrante, talvolta frenetica, del vivere corrente.
Pietro Franca
La Galleria Wikiarte ha due sedi nel centro storico di Bologna, la prima in Galleria Falcone e Borsellino 2/D e la seconda in Via San Felice 18/A, dove si potranno visionare le opere in vendita fissando un appuntamento al 3297135233 o scrivendo una email a info@wikiarte.com
SIAMO APERTI DA MARTEDÌ A SABATO DALLE 11 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 18.
Galleria Falcone e Borsellino 2D, Bologna
Via S. Felice, 18/A, Bologna
Galleria Falcone e Borsellino 2D, 40123 Bologna (BO), Italia – Phone: 0514841864 – Email: info@wikiarte.com – P.iva: 03086561200
© Wikiarte 2019 All rights reserved | Developed by Digital Suits | Privacy