Sara Lovari è nata nel 1979 ad Avena di Poppi (AR), dopo una laurea in economia si trasferisce in Inghilterra esordisce come artista nel 2007, da lì susseguono una serie di mostre collettive e personali, italiane ed estere, risulta infatti finalista al prestigioso premio Arte Mondadori nel 2014, vincitrice nuove proposte al premio Adrenalina di Roma sempre nel 2014, mentre è finalista al Premio Catel nel 2015 Museo Scuderie Aldobrabdini di Frascati sempre nel 2015 ha una personale presso il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona dal titolo “Les objects”, nell’ Ottobre dello stesso anno èvincitrice di borsa di studio presso l’ Università dell’ Oklaoma (Usa) con Art Residence Norman USA dove esegueun ciclo di opere “in site” sul tema del viaggio. Nel 2016 è vincitrice del premio Gold Adrenalina-Roma, nel 2017 è presente alla Biennale dell’uragano pressoNational Weather Center ad Oklahoma City (Usa). Le sue opere si distinguono per colori caldi ispirati alla terra e alla natura, per le applicazioni polimateriche che dialogano su supporti antichi e preziosi come libri Ottocenteschi e cartine geografiche dando vita ad una pittoscultura e assemblage molto apprezzata da critica, pubblico e collezionisti di tutto il mondo. Vive e lavora nella provincia di Arezzo fra istallazioni, arte e scenografie per il cinema.
Alice Comunelli Storica dell’Arte
La Galleria Wikiarte ha due sedi nel centro storico di Bologna, la prima in Galleria Falcone e Borsellino 2/D e la seconda in Via San Felice 18/A, dove si potranno visionare le opere in vendita fissando un appuntamento al 3297135233 o scrivendo una email a info@wikiarte.com
SIAMO APERTI DA MARTEDÌ A SABATO DALLE 11 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 18.
Galleria Falcone e Borsellino 2D, Bologna
Via S. Felice, 18/A, Bologna
Galleria Falcone e Borsellino 2D, 40123 Bologna (BO), Italia – Phone: 0514841864 – Email: info@wikiarte.com – P.iva: 03086561200
© Wikiarte 2019 All rights reserved | Developed by Digital Suits | Privacy